Sabato 1 e Domenica 2 febbraio 2020, Subiaco – Un’ esperienza unica, per scoprire il piacere di vivere due giorni lontano da ogni forma di tecnologia, saper affrontare la notte in ambiente innevato, adattandosi e riuscendo a cavarsela semplicemente con l’equipaggiamento a disposizione e tutto quanto la natura offre, imparando le tecniche di survival.
Il Corso di Sopravvivenza è di livello base e difficoltà media
PROGRAMMA
Sabato 1 febbraio 2020:
Presentazione del corso e briefing iniziale
Trekking con le ciaspole
Tecniche di orientamento con strumenti e senza strumenti
Raggiungimento di un idoneo campo base
Costruzione del rifugio: igloo, truna, tana di volpe (secondo il manto nevoso)
Fuoco e metodi di accensione
Prova individuale di accensione del fuoco con acciarino ed esca naturale
Cena trapper (cottura del cibo)
Orientamento notturno (stelle-luna)
Notte nei rifugi costruiti
Domenica 10 febbraio 2019
Sveglia e colazione trapper
Metodi di potabilizzazione della neve/ghiaccio
Costruzione di una riserva d’acqua naturale permanente
Equipaggiamento e abbigliamento tecnico del survivor
Come preparare un kit di sopravvivenza
Sicurezza (prevenzione pericoli, cenni di nivologia, valanghe, ipotermia)
Autosoccorso (trasporto infortunato, uso ARTVA)
Come chiamare i soccorsi anche quando il cellulare non prende
Segnalazioni di emergenza
Rientro, de-briefing e consegna attestati
Requisiti: stato di buona salute
Importante: comunicare eventuali allergie, intolleranze o problemi di salute.
Numero partecipanti: minimo 5 – massimo 15
Cosa include: istruttore nazionale di sopravvivenza, utilizzo materiale (ciaspole, cordini, teli, acciarini, guanti da lavoro), scorte alimentari da cucinare, attestato di partecipazione certificato Settore Nazionale Survival CSEN (centro sportivo educativo nazionale).
Cosa NON include: tutto quanto non riportato sopra.
Attrezzatura personale consigliata: Scarpe da trekking. Abbigliamento a strati adatto alla stagione: maglia intima termica, felpa, pile, antivento, giacca antipioggia, pantaloni lunghi.
Zaino: ricambi di abiti (una maglia termica, una felpa, calzini), guanti e cappello pesante, anti pioggia o k-way, coltellino, gavetta o pentolino, torcia frontale o a mano, sacco a pelo, stuoino o materassino, borraccia, generi di conforto, igiene personale e wc, farmaci personali. E’ possibile noleggiare sacchi a pelo.
Luogo: Parco Naturale dei Monti Simbruini
Organizzatore: Vivere l’Aniene
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 1 febbraio 2020, alle ore 9.00 presso il Centro Visita di Monte Livata
Rientro: domenica 2 febbraio 2020, alle ore 17.00 circa a Monte Livata (Se le condizioni delle neve non saranno idonee per lo svolgimento del corso, l’attività si svolgerà in un altro luogo)
Info Email: viverelaniene@gmail.com
Info line: 320.968.10.06