Agli Altipiani di Arcinazzo, immersi in una spledida cornice montuosa, si trovano i resti di una splendida villa di caccia di età romana, attribuita all’imperatore Traiano. Un’opera monumentale che testimonia l’amore degli antichi romani per la natura di questi luoghi.
La Villa, risale agli inizi del II sec. d.C., si estendeva su una superficie di circa quattro chilometri distribuiti su tre terrazzamenti e oltre a numerose stanze era dotata un impianto termale, un impianto sportivo e una enorme piscina ovale. Nel giardino si trovano il peristilio, un ninfeo absidato con eleganti decorazioni in marmo e un criptoportico.
Alla fine del Settecento fu condotta una prima campagna di scavi che portò alla luce numerosi marmi e graniti preziosi, colonne, pilastri, capitelli e frontoni finemente decorati, che furono utilizzati nella costruzione di alcune chiese di Subiaco, Arcinazzo Romano e Trevi. Dalla seconda campagna di scavo, avviata nel 1999, sono emerse altre eleganti decorazioni del ninfeo, capitelli e colonne scolpiti con motivi floereali tipiche del periodo traianeo, raffinate porzioni di affreschi e stucchi parietali, elementi di strutture murarie con i contrassegni di fabbrica, un bacino strigilato in marmo e alcuni vasi da giardino che sono esposti nell’Antiquarium allestito nell’area archeologica.
Orario | Mar-Mer: 9:00 – 13:00 Gio: 9:00 – 15:00 Ven: 9:00 – 13:00 Sab-Dom: 9:00 – 15:00 |
Indirizzo | Via Sublacense Km 30,00, Altipiani di Arcinazzo |
Informazioni | Tel. 0774 808.006 Email: villaditraiano@comunearcinazzoromano.it |