Vallepietra è circondata da cime prossime ai 2000 metri nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini. La posizione solitaria, la ricchezza d’acqua e boschi di faggio ne fanno un’oasi di quiete, ottima base di partenza per trekking sui panoramici sentieri in quota o facili escursioni nel fondo valle
È l’unico paese della Valle del Simbrivio, dominata dalla ripida parete di roccia rossa del Colle della Tagliata. Tra i boschi in quota si apre il suggestivo altopiano di Campo della Pietra, che degrada bruscamente nel canalone del Fosso Fioio, una delle zone più affascinanti dei Monti Simbruini. Una fitta rete di sentieri collega le più belle cime di quest’area, il Monte Autore (1855 m), il Tarino (1961 m), il Tarinello (1846 m) il Faito (1488 m), dove in primavera si può ammirare la fioritura di una enorme varietà di orchidee spontanee. Belle escursioni si possono fare anche a valle lungo il corso del Simbrivio, dove si trovano il seicentesco Ponte Renzi e l’antico mulino ad acqua, o lungo il Fosso dei Muralli, da cui si stacca il sentiero che porta al canalone della Valle delle Cascate. Ogni anno, da maggio a ottobre, migliaia di pellegrini vengono a visitare il Santuario della Santissima Trinità, con i suoi affreschi in stile bizantino. “La Santissima”, che si trova sul Colle della Tagliata, a 1300 metri di altezza, è uno dei pochi luoghi sacri in cui persiste ancora la tradizione centenaria del pellegrinaggio a piedi.
Sulla piazza principale si erge la Torre Caetani, con la sua classica merlatura medievale e i due orologi installati nel secolo scorso. Alta 24 metri, è l’unico elemento del palazzo baronale rimasto integro dopo il terremoto del 1915. Addossata alla Torre si trova la settecentesca Chiesa di S. Giovanni Evangelista, sulla stessa piazza, i locali sottastanti il comune ospitano il Museo e centro di documentazione di Vallepietra e del Santuario della Ss. Trinità, una vasta raccolta di ex-voto, reliquie, foto e filmati che testimoniano dal punto di vista storico-culturale la vita del paese e del santuario.
Trekking ed escursioni,
Arrampicata,
Mountain Bike,
Pesca sportiva,
Paradendio
Fagioli cappellette (bianchi e viola),
Ciavattoni (fagioli bianchi grandi),
Miele, Pane,
Tozzetti: biscotti con mandorle intere
Pro Loco Tel. 0774 899.070
Museo: Tel. 0774 899.084
Provincia: Roma
Altitudine: mt 825 slm
Abitanti: 308
Nome abitanti: Vallepietrani