Sabato 3 giugno 2023, Subiaco – Arcieri, giocolieri, dame e cavalieri, per un giorno a Subiaco, dove sono nati Lucrezia e Cesare Borgia, si tornerà indietro nel tempo con il V Festival dei cortei storici, nell’ambito del quale si terrà anche il V raduno regionale della federazione delle manifestazioni storiche del Lazio. L’evento, previsto per il 21 maggio è stato rimandato, causa maltempo, a sabato 3 giugno. La Città, dal primo pomeriggio, sarà animata dalle esibizioni di cortei storici provenienti da tutta la Regione Lazio, ognuno dei quali si esibirà con una propria performance. Gli spettacoli saranno per tutti: dagli amanti della storia, i quali potranno ammirare le sfilate degli fogge degli abiti storici realizzati al dettaglio con grande attenzione alla fedeltà storica, dai grandi e dai piccini, per i quali si preannunciano eventi davvero suggestivi: mangiafuoco, trampolieri, giocolieri medioevali, sbandieratori saranno solo alcuni degli spettacoli che animeranno il centro storico.
Il Festival dei Cortei storici, organizzato dall’associazione Corteo Storico “Comunitas Sublacensis” di Subiaco, nasce nel 2015, è finalizzato a valorizzare un importante fase della storia rinascimentale della città di Subiaco, nel cui castello, all’epoca del Abate Commendatario Rodrigo Borgia, futuro Papa Alessandro VI, nacquero Cesare e Lucrezia Borgia. La Rocca di Subiaco è stata riaperta al pubblico dal 2011 ed oggi è possibile visitarla, così come il centro storico tra “I borghi più belli d’Italia” (dal 2014) e insignito della bandiera arancione del Touring Club (dal 2021).
In questa edizione, all’interno del Festival è ospitato il V Raduno delle Manifestazioni storiche del Lazio, promosso dalla Federazione delle Manifestazioni storiche del Lazio.
Il Festival, quest’anno, ha preso avvio il 20 maggio con la presentazione teatralizzata “Lucrezia Borgia e Carlo V”, in cui è stato reso noto al pubblico un documento inedito del 1519, grazie alla collaborazione dell’APS Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi” di San Severo (Fg) e del Corteo Storico Carlo V. Il 21 maggio invece, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Subiaco, sono stati i ragazzi dell’orchestra scolastica a ricreare atmosfere rinascimentali, nelle quali si sono esibiti gli studenti della scuola primaria di Piazza Roma, con performance di danze. In serata lo spettacolo teatrale “Esperimento collettivo per un dramma ispirato ai Borgia 2.0” ha chiuso la due giorni che ha riscontrato un grande apprezzamento del pubblico.
Il clou dell’evento, con la presenza nel centro cittadino di centinaia di figuranti dei cortei storici del lazio, i quali daranno vita a variegate e numerose perfomance in Piazza della Resistenza, si terrà nel pomeriggio di sabato 3 giugno, a partire dalle 16.00.
Su Piazza della Resistenza sarà allestito anche un mercato delle arti e dei mestieri medioevali in cui sarà possibile cimentarsi nelle attività artigianali, tra cui la falegnameria con tornio a pertica, il banco dell’arcaio che costruirà archi da tiro e il banco della lavorazione del cuoio. Per grandi e piccini sarà possibile cimentarsi con il tiro con l’arco medioevale. Sarà possibile anche ammirare le balestre in dotazione del corteo storico di Cave che saranno esposte al pubblico.
Non solo, ma grazie alla collaborazione con il Family Ranch Subiaco, sarà possibile, per i bambini, diventare cavalieri per un giorno, grazie all’iniziativa “il battesimo della sella” in cui qualificati istruttori permetteranno di poter fare un percorso a cavallo su pony, come veri cavalieri medioevali.
Oltre al corteo storico di Subiaco “Comunitas Sublacensis” sono attesi gruppi da tutto il Lazio e anche dall’Abruzzo che sfileranno per la via centrale della Città, Via Cavour, dopo la suggestiva benedizione dei cortei partecipanti nella settecentesca Basilica di S. Andrea. A intrattenere i visitatori lungo il percorso della sfilata vi saranno anche giocolieri, mangiafuoco e falconieri con magnifiche coreografie.
Per il ponte del 2 giugno, quindi, c’è una esperienza da non perdere, Subiaco con il suo Festival dei Cortei Storici.
Vedi il comunicato stampa del Festival >>
Luogo: Via Cavour, Rocca Abbaziale e centro storico di Subiaco
Organizzatore: Corteo storico “Comunitas Sublacensis” di Subiaco, in collaborazione con la Federazione delle Manifestazioni storiche del Lazio
Data: Sabato 3 giugno dalle ore 16:00
Info Email: comunitasublacensis@libero.it