Un candido manto nevoso e una distesa infinita di foreste cristallizzate da solcare con gli sci da fondo, così si trasformano i Monti Simbruini in inverno, 60 chilometri di piste battute, e quasi 100 di percorsi escursionistici per rigenerarsi a contatto con la natura.
Il fondo, o sci nordico, è uno degli sport invernali più salutari, coinvolge il 90% dei muscoli con enormi benefici per il cuore e la circolazione ma, soprattutto, è un’attività che offre emozioni uniche per la bellezza degli scenari in cui si pratica. Che preferiate la tecnica classica o lo skating, vi piaccia scorazzare nei boschi piuttosto che sulle piste, siate esperti o principianti, adulti o bambini, fa lo stesso: i Monti Simbruini, con le due stazioni sciistiche di Campo Staffi e Monte Livata e il Centro Avventura di Campaegli, sono un vero paradiso per tutti i fondisti.
Il comprensorio di Filettino – Campo Staffi, oltre alle note piste per i discesisti ed uno snow-park, offre tre circuiti di 3, 5 e 10 chilometri che si snodano sull’altipiano di Campo Ceraso, in un anfiteatro naturale compreso tra le coste del Monte Tarino e la Serra San Michele. Da Campo Ceraso si dipana anche un lungo percorso escursionistico di quasi 30 chilomentri che consente di scendere lungo il Fosso Fioio per arrivare al Rifugio Saifar o proseguire fino a Campo dell’Osso.
Monte Livata-Campo dell’Osso, a pochi chilometri da Subiaco, ha visto crescere sulle sue piste il campione azzurro Valerio Checchi. Offre tre piste ad anello di 5, 10 e 15 chilometri, spesso teatro di gare agonistiche organizzate dal Gruppo Sciatori Subiaco, e suggestivi percorsi per il fondo-escursionistico. Semplicemente meraviglioso è il sentiero che parte da Campo dell’Osso e arriva alla Monna dell’Orso, da cui si vede un magnifico panorama sui Simbruini, i Cantari e la Valle del Simbrivio. Ci sono punti di ristoro, noleggio attrezzature e una scuola per lo sci di fondo, aperta anche in estate per il nordic walking.
A Campaegli, poco sopra Cervara di Roma, in un ambiente dal fascino selvaggio, tra faggete e altipiani carsici, si trova il Centro Outdoor Natura Avventura, con 3 piste da 2, 4 e 6 chilometri e un’infinità di percorsi escursionistici. Il Centro organizza lezioni, individuali e di gruppo, escursioni guidate di fondo, sci-escursionismo, skijoring e ciaspole ed offre servizio di noleggio attrezzatura. A pochi passi dal Centro Outdoor si trova anche un punto ristoro.