Sabato 15 e domenica 16 settembre, Tivoli – Week-end conclusivo della 70a Sagra del Pizzutello che quest’anno celebra anche l’inizio del percorso che porterà il pizzutello tiburtino a diventare Presidio Slow Food. Tante le attività in programma nel Rione Colle e negli orti storici della coltivazione dell’uva corna, come veniva chiamato per via della forma ricurva degli acini, il pizzutello, questo prezioso frutto dalla caratteristica buccia sottile e croccante che “scrocchia” in bocca e dall’inconfondibile sapore dolce-asprigno. Grazie a Slow Food e all’attività di Bruna Grossi, coltivatrice storica e animatrice dell’Associazione Orti Irrigui, si avvia a concretizzazione il sogno di recuperare quest’antica produzione di qualità.
L’infaticabile Bruna, per condividere con le giovani generazioni “i segreti di famiglia”, tramandati dal padre Luigi Grossi, che fu un coltivatore esperto e abile innestatore, ha realizzato anche il libro “Coltivazione del Pizzutello di Tivoli, storia e tecnica”, che potrà essere acquistato nell’ambito della Sagra.

Bruna Grossi nel suo Orto Storico con il suo libro arricchito da Qr-code che rimandano ai filmati in cui illustra i metodi della coltivazione del Pizzutello
PROGRAMMA
Sabato 15
Ore 17:00
Apertura del mercato dell’artigianato e dell’agricoltura nelle cantine del Rione Colle (durerà per tutto il week-end);
Attività e giochi per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura, del pizzutello e dell’artigianato;
Esperienza di vinificazione in una cantina in Via Campitelli, 16.
Ore 20:30
Degustazione di prodotti del territorio nelle cantine del Rione Colle, con la collaborazione di ristoratori localie musica popolare
Domenica 16
Ore 9:30
Apertura, in piazza Plebiscito, dell’Archeomercato della Terra con i produttori di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e degli Orti Irrigui;
Il saper fare: dimostrazione della preparazione del pane a lievito madre con farina di grani antichi del territorio tiburtino
Ore 12:00
Benedizione del pizzutello e distribuzione gratuita delle uve;
Ballo della pupazza, simbolo della donna contadina in tutta la Val d’Aniene, con la partecipazione delle Tamburellare Tiburtine
Ore 13,30 Rione Colle
Pranzo contadino a cura dei produttori Archeomercato della Terra di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene nel Giardino della Chiesa di San Silvestro (su prenotazione)
Ore 15,30 Via degli Orti
Percorsi guidati lungo la Via degli Orti, con soste presso gli Orti Storici, merenda contadina e installazioni artistiche
Di contorno alla sagra alcune mostre:
Nelle Scuderie Estensi XIV Mostra Filatelica a tema, curata da Sergio Mormile
Nell’Ex Chiesa di San Michele mostra di collage “Riflessi…tra le righe” di Tonino Ruta
Nell’ex chiesa di San Nicola mostra di fotografie e attrezzi agricoli dedicati alla coltivazione del pizzutello
Luogo: Tivoli
Organizzatori: Comitato Rione Colle, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Orti Irrigui Tivoli, La Via del Pane, Idee Creative, Casa delle Culture, Ex-Chiesa di San Nicola, Arca di Corrado, Insieme (Coordinamento dei comitati e delle associazioni rionali di Tivoli centro), Rete di imprese
Informazioni e prenotazioni: CTS – Tivoli tel. 0774 311.608