È un piccolo borgo immerso nel silenzio di boschi secolari, “incastellato” sul Colle Lungo, alla base dei Monti Affilani. Un dedalo intricato di vicoli e scalette che di tanto in tanto si aprono mostrando un panorama emozionante che al mattino si fonde con le “strisciate” di nebbie che solcano la valle e al tramonto si tinge dei toni viola, rossi e dorati che si alternano sulle catene dei monti circostanti.
Rocca Santo Stefano è letteralmente immersa nello splendido Bosco di Antera, da cui svetta come una piccola isola in un anfiteatro naturale delimitato dai Monti Simbruini, Ruffi, Affilani e Prenestini. È un ambiente ideale per escursioni non impegnative all’ombra di lecci e castagni a cui si aggiunge un ricco sottobosco di innumerevoli specie di piante, fiori e, in autunno, funghi porcini. Al margine del Bosco si trova il Convento di San Francesco, eretto nel XIII sec. su una casa colonica che l’Abbazia sublacense donò al “poverello di Assisi” in occasione della sua visita ai Monasteri Benedettini. Qui intersecano anche il percorso naturalistico della Fonte della Nocchietta e il Sentiero della Pace che attraversa i Monti Prenestini e gli Affilani per arrivare a Subiaco alle pendici dei Monti Simbruini. Sul versante opposto, in località Vaccarecce, un altro sentiero conduce alla Grotta dell’Arco (raggiungibile anche in macchina passando per Bellegra). La Grotta, aperta in primavera e in estate il sabato e la domenica, è lunga circa un chilometro e si compone di diverse “stanze” alte fino a 30 metri con bellissimi giochi di stalattiti e stalagmiti, pitture rupestri e tre piccoli laghi sotteranei.
Il centro storico ha mantenuto intatta la sua caratteristica medievale, con l’intreccio di piccoli vicoli e case in pietra locale; nel punto più alto si trovano i ruderi dell’antica Rocca fortificata e la Chiesa di Santa Maria Assunta (1749) che, con la sua mole imponente, caratterizza il borgo. Poco fuori il paese si trova la Chiesa di Santo Stefano, decorata con affreschi cinquecenteschi della scuola del Perugino.
Trekking ed escursioni,
Mountain Bike,
Equitazione,
Speleologia
Olio extravergine di oliva,
gnoccacci,
funghi porcini,
ciambelle al vino,
ciambelle all’anice
Comune: Tel. 06 956.73.04
Provincia: Roma;
Altitudine: mt 675 slm;
Abitanti: 1014;
Nome abitanti: roccatani