Percile è un’isola nel mare di verde dell’Alta Valle Ustica, punto di passaggio tra la Val d’Aniene e la Sabina romana, in cui si fondono alla perfezione bellezze naturali e paesaggio urbano
Letteralmente immersa nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, Percile è impreziosita da una natura rigogliosa da vivere appieno camminando sui sentieri segnati o pedalando sulla pista ciclabile ad anello che collega il borgo a Riofreddo, Cineto Romano, Mandela e Licenza. Lungo il percorso si trovano i Lagustelli carsici, due piccole gemme incastonate tra i monti: il Laghetto Marraone, circondato da alte pareti scoscese, e il Lago Fraturno ideale per piacevoli pic-nic, all’ombra del colle Faieta e dei ruderi di Castel del Lago (Rovine Morella), allietati dal gioco della vegetazione che si rispecchia nell’acqua. Qui s’intersecano anche sentieri a lunga percorrenza come la Via dei Lupi e il Sentiero Coleman, che collega Subiaco a Tivoli. A monte dei Lagustelli il Sentiero 320 offre un’escursione molto panoramica sulla cresta della Cimata delle Serre fino a Orvinio.
Appena sotto il paese, di fronte agli impianti sportivi e a un antico mulino trasformato in ristorante, si trova la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, edificata, nel 1268, da Carlo d’Angiò dopo la definitiva sconfitta di Corradino di Svevia nella battaglia di Tagliacozzo. Poco più avanti sgorga la Fonte degli Aliucci, conosciuta fin dal tempo dei romani per le sue qualità oligominerali, e continuando sul breve sentiero si raggiunge la Cascata del Torrente Pietra, che alimentava un’antico mulino. A soli 4 km da Percile, dal vicino bastione medievale di Civitella di Licenza, parte una strada rurale da cui si raggiunge il Monte Pellecchia (1368 m), regno dell’aquila reale, di cui si possono ammirare i nidi raggiungendo l’osservatorio lungo il sentiero 306b; da qui passa anche il Cammino di San Benedetto, da fare a piedi o in bici, per risalire verso Orvinio o scendere fino a Mandela. Vicinissimo è anche il Giardino dei 5 Sensi, centro visita del Parco, che si articola sulle sponde del torrente Maricella.
Il centro storico ha mantenuto inalterato il suo aspetto medievale. Nella parte più alta del nucleo originario svettano i due campanili della Chiesa di Santa Lucia che insieme a Palazzo Orsini-Borghese, oggi sede del Comune, costituiva la Rocca di Percile. Situata a margine dell’abitato, la piccola cappella di Sant’Anatolia è decorata con affreschi seicenteschi. Lungo la via principale si trova il Museo Preistorico Naturalistico del Parco dei Monti Lucretili che vi organizza anche una serie di interessanti attività per bambini alla scoperta del nostro passato più remoto.
Nel dintorni, assolutamente da vedere sono, a Licenza, la Villa di Orazio e il Ninfeo degli Orsini, e, all’inizio della Valle Ustica, il Convento di San Cosimato e gli Eremi di San Benedetto, dove si possono vedere, oltre alle chiese rupestri anche gli antichi acquedotti romani.
Trekking ed escursioni,
Mountain Bike,
Equitazione,
Tennis, Basket,
Volley e Calcetto
Olio extravergine d’oliva,
Biscotti (amaretti, tozzetti, tisichelle, ciambelle di magro),
Comune: Tel. 0774 469.019
Provincia: Roma
Altitudine: mt 575 slm
Abitanti: 238
Nome abitanti: percilesi