Un tempo quando in autunno le piane dei Fondi di Jenne e di Campitelli si coprivano di neve, i pastori portavano le greggi a svernare a Sud, verso la pianura pontina. A primavera, per il lungo viaggio di ritorno, portavano con sè i pochi prodotti che potevano conservarsi facilmente: passata di pomodoro e alici sottosale. Da questi semplici ingredienti, e dalla farina della nostra terra, nasce un piatto gustoso che unisce l’aroma del mare alle tradizioni di montagna: gli ‘ndremmappi, una pasta povera ottenuta impastando farina integrale, acqua e sale, condita con un sugo fatto con olio, aglio, peperoncino, pomodoro e alici. Un piatto unico, ricordo della transumanza, che ancora oggi è uno dei piatti forti nelle trattorie di Jenne e dei dintorni.
Aniene Wilderness » I piaceri della tavola » ‘Ndremmappi: il piatto della transumanza
-
-
Cerca Informazioni
-
Eventi e news
Alla ricerca delle Orchidee spontanee nella Valle del Simbrivio: conferme e nuove scoperte
Nel ventennale dalla sua costituzione, Il G.R.O.S.S. (Gruppo di Ricerca ...
Alla scoperta dei borghi nascosti del Lazio con Diego Funaro
Monasteri, piste da sci, preziosi affreschi. Tra questi paesaggi stupendi ...
-
Vacanze attive
-
Trekking ed escursioni