Un tempo quando in autunno le piane dei Fondi di Jenne e di Campitelli si coprivano di neve, i pastori portavano le greggi a svernare a Sud, verso la pianura pontina. A primavera, per il lungo viaggio di ritorno, portavano con sè i pochi prodotti che potevano conservarsi facilmente: passata di pomodoro e alici sottosale. Da questi semplici ingredienti, e dalla farina della nostra terra, nasce un piatto gustoso che unisce l’aroma del mare alle tradizioni di montagna: gli ‘ndremmappi, una pasta povera ottenuta impastando farina integrale, acqua e sale, condita con un sugo fatto con olio, aglio, peperoncino, pomodoro e alici. Un piatto unico, ricordo della transumanza, che ancora oggi è uno dei piatti forti nelle trattorie di Jenne e dei dintorni.
Aniene Wilderness » Sapori della tradizione » ‘Ndremmappi: il piatto della transumanza
-
-
Cerca Informazioni
-
I consigli delle guide escursionistiche
Cosa non deve mai mancare nello zaino [1]: l’acqua
Quando si decide di organizzarsi per un’escursione c’è sempre un ...
Affrontare l’escursione [1]: cibo ed energia
Per affrontare al meglio l'escursione il giusto slancio parte, oltre ...
-
Vacanze attive
Con le ciaspole sui Simbruini
Dalla fine dell'autunno alla primavera inoltrata, sui Monti Simbruini il ...
Simbruini: il paradiso dello sci di fondo
Un candido manto nevoso e una distesa infinita di foreste ...
-
Trekking ed escursioni