Il museo di Vallepietra ricostruisce la memoria storica del piccolo borgo attraverso una vasta raccolta di testimonianze socio-religiose, dal periodo medievale ai giorni nostri giorni, legate soprattutto al culto antichissimo della Santissima Trinità.
Nelle quattro stanze, in cui si articola il museo, oltre a fotografie del borgo degli inizi del XX sec., sono conservati una pregevole Madonna lignea del XIV sec., ex-voto, reliquiari, ostensori, suppellettili, pianete e paramenti sacri con gli stemmi vari casati che hanno governato il paese fino alla fine dell’Ottocento, crocifissi lignei, statuette votive, croci e lanterne delle confraternite religiose vallepietrane, documenti ecclesiastici, libri di preghiere e antichi dipinti tra cui L’Affissione di Gesù sulla Croce di Orazio Borgianni, la cui iconografia rimanda alla tradizione del “Pianto delle Zitelle”, la laude che l’abbate Francesco Tozzi scrisse alla fine del ‘600 e che ancora oggi è rappresentata, il giorno della festa della Santissima Trinità, dalle donne nubili di Vallepietra in pellegrinaggio al santuario.
Il Centro di Documentazione conserva un ricco repertorio di documentari fotografie e libri raccolti negli anni dall’Associazione Culturale Don Salvatore Mercuri che gestisce il museo.
Orario | Da ottobre a maggio tutte le domeniche dalle ore 11,00 alle 12,30. Da giugno a settembre il sabato e la domenica, dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 17,30 In tutti gli altri giorni feriali si può fare richiesta di visita al Comune Per informazioni: 0774 899.005 (Dino Sossi) Oppure: 06 791.87.56 – 347 052.48.21 (Filippo Graziosi) |
Ingresso | Libero |
Indirizzo | P.za Italia, adiacente al Comune |
Sito web | www.donsalvatoremercuri-vallepietra.it/museocivico.html |