Venerdì 18 e sabato 19 Ottobre 2019, Subiaco – In occasione della 7° edizione della Settiana del Pianeta Terra l”Enta Parco dei Monti Simbruini presenta due giornate alla scoperta del mondo geologico di queste montagne. L’evento si svolgerà in due giornate: nella prima verrà presentata la nuova “Carta geologica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini”, realizzata dal Servizio Geologico d’Italia – ISPRA in collaborazione con l’Ente Parco.
Il giorno successivo ci sarà un’escursione guidata che, partendo da Filettino, il comune più alto del Lazio, porterà alla scoperta di alcuni dei caratteri geologico-ambientali più interessanti del Parco. Durante il percorso si potranno osservare le Dolomie di Filettino, di età triassica, che rappresentano le rocce più antiche del territorio laziale. Per particolari condizioni di affioramento, queste rocce danno luogo a un particolare fenomeno erosivo, quello degli pseudo-calanchi, tipico delle rocce argillose.
Nel sentiero di ritorno verso Filettino verrà percorsa la bellissima faggeta ai piedi del Monte Tarino costeggiando i corsi d’acqua che rappresentano l’origine del Fiume Aniene, uno dei fiumi più importanti del Lazio.
Oltre ai caratteri geologico-geomorfologici, durante l’escursione si potranno compiere osservazioni naturalistiche sotto la guida di ricercatori e guide.
PROGRAMMA
Venerdì 18 ottobre: Seminario di presentazione della nuova Carta geologica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini presso la sede di Subiaco del Parco. A seguire degustazione di prodotti locali a km 0 e visita serale guidata al Castello dei Borgia a Subiaco (a pagamento).
Sabato 19 ottobre: escursione geologico-ambientale con partenza da Filettino. Seguendo un percorso ad anello che percorre la traccia EI all’andata e SI al ritorno, lungo circa km 8, di difficoltà bassa, si potranno osservare alcuni dei caratteri geologici e ambientali più significativi di questo settore del Parco. Durante l’escursione si potranno inoltre compiere osservazioni naturalistiche sotto la guida di esperti e guide del Parco.
Difficoltà: T (facile)
Distanza: 8 km
Dislivello: 400 m
Cosa portare: abiti informali o sportivi e scarpe da trekking. Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Luogo: 1°giornata: Porta del Parco, Corso Cesare Battisti 71 – Subiaco.
Organizzatori: Servizio Geologico d’Italia, ISPRA e Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Prenotazione obbligatoria: entro il 16/10/2019
Info Line: Parco dei Monti Simbruini 0774 827.221
Info Email: marco.pantaloni@isprambiente.it
Altre info su: www.settimanaterra.org