Mandela è la quintessenza della serenità. Se siete alla ricerca di una vacanza in una zona tranquilla, lontano dal caos cittadino e dallo stress della vita quotidiana allora siete nel posto giusto
Situata su una collina, a ridosso del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Mandela offre una bella panoramica sul medio corso dell’Aniene, la Valle Ustica, la Valle del Giovenzano e i monti circostanti: Lucretili, Ruffi Prenestini e Tiburtini, vedute incantevoli, un tempo ritratte dagli artisti del Grand Tour, oggi uno scenario perfetto per camminate e gite in mountain bike lungo il fiume, sulle stradine rurali che circondano il borgo o sui sentieri del Parco. Proprio al centro di Mandela termina una delle tappe del Cammino di San Benedetto, che attraversa una buona parte della Val d’Aniene. Il percorso risale verso Licenza attraversando l’altipiano di Pian di Papa e un’ampia via rurale da cui, nei punti più alti, l’orizzonte si apre su meravigliose vedute dei Monti Simbruini e dei primi rilievi dell’Abruzzo. L’itinerario intercetta anche il Sentiero Coleman, da cui proseguire fino ai Lagustelli di Percile, che gli appassionati di mountain bike possono raggiungere anch con un percorso ad anello risalendo la via Licinese e scendendo da Cineto Romano. Gli amanti della pesca troveranno momenti di relax lungo le magnifiche sponde della Riserva no-kill tra l’Aniene e il Torrente Licenza.
Nel centro storico è ancora ben visibile la suddivisione medievale nei due piccoli villaggi di Cantalupo, arroccato sulla collina, e Bardella caratterizzato dalla mole del Castello dei Marchesi del Gallo di Roccagiovine, dall’elegante Chiesa barocca di San Vincenzo e dalla Torre Giulia, in onore di Giulia Bonaparte che, a metà dell’Ottocento, ne fece un cenacolo di artisti e letterati. Una ripida salita porta al nucleo della vecchia Cantalupo da cui svetta il campanile della Chiesa di San Nicola (XI secolo) immortalato dal poeta spagnolo Raphael Alberti nelle sue Canciones del Alto Valle del Aniene.
I dintorni di Mandela vantano una ricca offerta culturale, dalle vestigia romane della Villa di Orazio al suggestivo Ninfeo degli Orsini, al Complesso Archeologico di San Cosimato, con le chiese rupestri e i resti degli Acquedotti romani, al Tempietto di San Giacomo a Vicovaro, raro esempio di arte dalmata nel Centro Italia; dal Museo del Tempo a Saracinesco al Castello Theodoli di Sambuci.
Aprile
25: “Un paese in festa”, Fiera dell’antiquariato ed oggettistica
Settembre
Data mobile: Festa di San Gregorio e Panarda (tipica cena collettiva che si fa a diversi paesi della Val d’Aniene)
Dicembre
Data mobile: Festa dell’olio e Sagra della polenta
Cucina tipica
La cucina mandelese è molto semplice basata sulle tradizionali fettuccine al sugo di pomodoro o ai funghi porcini e carni alla griglia condite con il buon olio locale.
Trekking ed escursioni,
Mountain Bike,
Pesca sportiva
Olio extravergine d’oliva,
Formaggi di capra
Comune: Tel. 0774 492.003
Provincia: Roma
Altitudine: mt 485 slm
Abitanti: 639
Nome abitanti: madelesi