A Licenza boschi e oliveti a perdita d’occhio creano un paesaggio incantato. Qui si ritirò il poeta Quinto Orazio Flacco per godere la tranquillità e semplicità “dell’acqua e dei boschi”, una natura incontaminata che ancora oggi vi aspetta per le vostre vacanze
A Licenza vi sentirete fuori dal tempo, passeggiare tra i ruderi della splendida Villa di Orazio, una perfetta simbiosi tra storia e natura dove, all’ombra di un bosco secolare, emergono mura reticolari, anfiteatri e raffinati pavimenti a mosaico, o una visita al Ninfeo degli Orsini, suggestiva architettura rinascimentale che fa da quinta ad una cascata che si getta in una vasca semicircolare, vi farà assaporare atmosfere indimenticabili. Il centro storico ha conservato tutto il suo fascino medievale. Nel punto più alto si erge il Castello degli Orsini (XIII secolo) oggi sede dell’Antiquarium, che raccoglie reperti preistorici, sculture, fregi, capitelli e piccoli oggetti di uso quotidiano provenienti dagli scavi della Villa di Orazio e alcune mappe di epoca medievale. In una piccola piazza vicino al castello si trova l’elegante Chiesa della Beata Vergine Immacolata, costruita su progetto del Valadier.
I dintorni di Licenza sono perfetti sia per semplici camminate che per escursioni più impegnative. La rete di sentieri del Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili offre lo splendore delle profonde vallate costellate da sorgenti e ruscelli della Valle Ustica, e spettacolari panorami che si aprono sui Monti Lucretili, Ruffi, Prenestini e Simbruini. Sulle praterie del Monte Pellecchia (1368 m) si possono veder correre tra le rocce gruppi di coturnici o avvistare il volo elegante dell’aquila reale, i cui nidi si osservano dal sentiero 306b che parte dalla piccola frazione di Civitella, baluardo mediavale con una splendida vista su tutta la vallata.
Poco sotto il paese, lungo la via Licinese, il Giardino dei Cinque Sensi, centro visita del Parco, offre rilassanti passeggiate tra i giochi d’acqua delle cascatelle del Torrente Maricella, sculture in pietra e aiuole di piante officinali del territorio. Licenza è il punto d’incontro dei lunghi cammini che attraversano la Valle Ustica: il Sentiero Coleman e la Via dei Lupi, da percorrere in direzione di San Polo dei Cavalieri, per arrivare al Pratone di Monte Gennaro, o sul versante opposto per risalire ai romantici Lagustelli di Percile, e il Cammino di San Benedetto, che da un lato risale a Orvinio, dall’altro scende a Mandela da cui si può proseguire fino a raggiungere la via Tiburtina di fronte al complesso archeologico di San Cosimato per visitare le chiese rupestri e gli antichi acquedotti romani.
Trekking ed escursioni,
Mountain Bike,
Equitazione
Pasta di Farro,
Olio extravergine d’oliva,
Biscotti al farro,
Miele e formaggi,
Salsicce secche
Comune: Tel. 0774 460.31
Provincia: Roma
Altitudine: mt 478 slm
Abitanti: 955
Nome abitanti: licentini