Sabato 19 e Domenica 20 Maggio, Roviano – Due giornate dedicate alla Pupazza, il grande fantoccio di cartapesta, dalle fattezze femminili, protagonista di riti e feste tradizionali dell’Italia Centrale. La pupazza viene fatta ballare durante alcune ricorrenze e al termine di queste bruciata. Tale forma di spettacolo tradizionale, come molti aspetti della cultura popolare, ha subìto un forte ridimensionamento, con il rischio di dispersione di saperi, di tecniche e di processi creativi legati alla cultura locale. Per valorizzare e sostenere questa tradizione, il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene, con il sostegno del Comune di Roviano, organizza una giornata di studi, due laboratori di costruzione e un’esposizione. L’evento, che vede la collaborazione scientifica dell’Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale di Roma, è in connessione con la Giornata Internazionale dei Musei.
Un’occasione rara di accesso a saperi e tecniche della tradizione e di sperimentazione delle esperienze creative locali; una dimostrazione diretta di come queste pratiche si connettano al mondo festivo e ad un particolare orizzonte magico-simbolico. Un’opportunità non solo per gli studiosi di antropologia e gli appassionati di folclore, ma per tutti coloro che siano interessati a questo fenomeno – nei suoi aspetti creativi, tecnici, ludici – in funzione dell’ampliamento del proprio bagaglio di conoscenze in un ambito poco noto, non solo nei suoi momenti realizzativi, ma anche in quelli performativi.
Laboratori di costruzione di pupazze
Sabato e domenica si terrà il laboratorio di costruzione della Pupazza rovianese che sarà condotto dagli esperti costruttori locali Danilo Folgori, Giuseppe Folgori, Giovanni Folgori, Antonio Nagni, Tonino Battisti, Nino Moltoni, Mario Innocenzi, Gianfranco Grisanti e Antonio Coticoni.
Il sabato, durante il pomeriggio, verrà anche realizzato il laboratorio Immaginpupazza,in cui i partecipanti – guidati da Enrico Bonanni– potranno creare delle piccole pupazze di carta da portare a casa come ricordo dell’esperienza.
Presentazione delle pubblicazioni
Nello stesso pomeriggio di sabato si terrà la presentazione del volume Il ballo della Pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell’Italia centrale (Edizioni Efesto di Roma) e vi sarà la proiezione di alcuni documenti audiovisivi sul rito della pupazza a Roviano.
Esposizioni
Le pupazze realizzate durante i laboratori saranno esposte temporaneamente nel Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano; vi sarà un’angolo multimediale con la proiezione di fotografie e video e una serie di pannelli grafici, realizzati da Enrico Bonanni sul tema della pupazza/pantasima integreranno l’esposizione
Il ballo della pupazza
L’iniziativa si concluderà con la performance coreutica del ‘ballo delle pupazze’ in cui si faranno danzare i fantocci costruiti durante i laboratori, accompagnati dal Complesso Bandistico “Gioacchino Rossini” di Roviano.
Programma Completo:
Sabato 19 Maggio, dalle ore 15
Presentazione del Volume “Il Ballo della Pupazza” (Efesto Edizioni)
Apertura Mostra e Inizio dei Laboratori
Proiezione video-documentari
Domenica 20 Maggio
Ore 11-13 / 15-17 Laboratori di Costruzione
Ore 18 Ballo della Pupazza (Con Musiche della Banda di Roviano)
Luogo: Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene
Comune: Roviano (RM)
Info Email: rovianomuseo@tiscali.it
Info line: +39 0774 903023
Ulteriori informazioni su: www.museoroviano.it