Sulle assolate colline di Affile, Roiate, Piglio e Serrone, tra la Val d’Aniene e la Valle del Sacco, si trova l’area vitivinicola più antica del Lazio, la terra del Cesanese. Tra i vigneti e le cantine che si trovano lungo questo itinerario potrete scoprire l’essenza legata alla storia, all’arte, al paesaggio di un vino eccellente, con sfaccettature diverse da zona a zona, e apprezzare il piacere di un gusto inconfondibile, la magia del suo colore rosso rubino, l’intensità dei suoi profumi.
1
Tappa: Il Cesanese DOC della Valle dei Vigneti tra Affile e Roiate
La Valle dei Vigneti si raggiunge da Affile percorrendo la via Sublacense in direzione Subiaco, al bivio per Olevano Romano si volta a sinistra e ci si immerge nel paesaggio scandito dalle colline calcareo-argillose, tra Affile e Roiate, che conferiscono al Cesanese DOC quel gusto particolare che lo distingue dal Cesanese di Piglio e da anni lo annovera tra i migliori rossi italiani. Un gita da fare con calma per apprezzare fino in fondo il piacere d’inerpicarsi sulle stradine interpoderali che conducono alle cantine, ammirare i filari e scoprire il percorso di vinificazione, dall’affinamento in botti di legno pregiato all’imbottigliamento, per finire con la degustazione.
2
Tappa: L’area DOGC del Cesanese di Piglio e Serrone
Dalla Valle dei Vigneti si prosegue lungo la strada provinciale 61A, seguendo le indicazioni per Roiate, si attraversa il piccolo borgo e si prosegue fino alla frazione di Forma, qui si volta a sinistra e si sale verso Piglio, dove si può degustare il vino presso la cantina sociale. Da Piglio si sale in direzione degli Altipiani di Arcinazzo in un panorama tipicamente montano che si fa via via più affascinante fino a raggiungere il bivio per Trevi nel Lazio, si volta a sinistra e si prosegue lungo la strada pianeggiante che attraversa l’altipiano, poco dopo l’abitato sulla sinistra si trovano i ruderi della Villa di Traiano, si prosegue sulla stessa stra fino ad arrivare ad Affile.