Jenne è un paese dai forti contrasti che si rivelano nella varietà di ambienti che la natura esibisce nel dislivello di circa 900 metri tra il letto del fiume e gli altipiani circostanti. Bellissimi itinerari offrono l’opportunità di escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike in una delle aree più incontaminate del Lazio.
A fondovalle si snoda il primo tratto del Sentiero Coleman, che collega l’Abbazia di Santa Scolastica e il Laghetto di San Benedetto a Subiaco alla vicina Cascata di Trevi, poco prima di Trevi nel Lazio, e a Vallepietra. Lungo l’affascinante itinerario si trovano la Sorgente del Cardellino, la Sorgente delle Tartare, l’Incubatoio Ittico Provinciale, la Grotta dell’Inferniglio e la Mola Vecchia, l’antico mulino costruito dai Benedettini intorno all’anno Mille in uno dei tratti più belli dell’Aniene. Sui ripidi pendii che risalgono verso il Colle Lescuso si apre la Grotta del Cavorso, dove sono stati rinvenuti reperti preistorici risalenti alla tarda era glaciale. A 1450 metri di quota, la Piana dei Fondi è il punto di partenza per escursioni a Monte Livata, Campo dell’Osso, alle Vedute del Monte Autore, alla Valle delle Cascate e al Colle della Tagliata. Il borgo, che ospita la sede del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, è, nella sua semplicità, un piccolo gioiello ornato da portali in cardellino finemente decorati, con la piccola chiesa affrescata della Madonna delle Grazie, il Forno comunale del 1751 e il Mulino del primo Novecento; nella parte più alta si trova la Chiesa di Santa Maria in Arce, decorata con splendidi affreschi del XIII secolo è l’unica costruzione rimasta dell’antica Rocca dove nacque papa Alessandro IV. Feste e sagre della tradizione popolare animano Jenne nei vari periodi dell’anno; tra le più suggestive, la Marcia della Transumanza che si svolge in agosto, quando un folto gruppo di cavalieri ripercorre il tragitto, di 120 km, dalla pianura Pontina, dove svernavano le mandrie, agli altipiani; a quest’usanza è legato anche il piatto tipico locale, gli ‘ndremmappi, una pasta di farina integrale condita con i pochi alimenti che si potevano mantenere durante il viaggio: pomodoro, aglio e alici sotto sale. Nel periodo natalizio, con la rappresentazione del Presepe Storico, Jenne si trasforma: nei vicoli, nelle stalle e nelle cantine vengono ricreate a grandezza naturale le attività e gli ambienti tipici del mondo contadino, in cui viene ambientata la Natività; nelle giornate clou gli abitanti, nel tipico costume locale, prendono il posto dei personaggi dando “una vita vera” alla manifestazione.
Trekking ed escursioni,
Nordic Walking,
Sci nordico e ciaspole,
Speleologia,
Mountain Bike,
Equitazione,
Pesca sportiva
Carne di agnello,
Formaggio e ricotta di capra e di pecora,
Trote fario,
Biscotteria secca (tortiglioni, giglietti, ciambelle al vino e al burro, amaretti),
Crostata di more
Comune: Tel. 0774 827.055
Ente Parco Simbruini:
Tel. 0774 827.221
Provincia: Roma
Altitudine: mt 834 slm
Abitanti: 407
Nome abitanti: Jennesi