Uno dei tanti prodotti sani e genuini che offre la Val d’Aniene è il miele. Dai boschi e dalle generose fioriture delle nostre montagne le api raccolgono questo prezioso alimento che i mastri apicoltori lavorano per realizzare un prodotto prezioso, ricco di principi attivi naturali. Si producono molte varietà di miele, diverse per consistenza e gusto:
- Miele Millefiori, è il più diffuso, ottimo per la prima colazione e per dolcificare qualsiasi bevanda. Si distingue tra il millefiori primaverile, prodotto da alveari posti vicino l’Aniene, ha un colore dorato e un sapore dolce e aromatico; e il millefiori estivo, prevalentemente di collina, ha un colore più scuro e il gusto intenso, talvolta amarognolo per la presenza di castagno e melata.
- Miele di Castagno, è tra tutti il meno dolce. Dal colore bruno scuro e il sapore forte e deciso, è ricco di ferro e sali minerali. Viene usato come miele da tavola ed è l’ideale per dolcificare il caffè.
- Miele di Acacia, dal sapore delicatissimo, ha un aspetto liquido e un colore molto chiaro. Usato come miele da tavola è ottimo in abbinamento a ricotta e macedonie di frutta.
- Melata o miele di bosco, è ricavato dalla linfa appiccicosa delle foglie delle piante. Generalmente ha un colore scuro, il gusto molto dolce e leggermente aromatico, è ricco di sali minerali e ferro, virtù che ne fa il miele per eccellenza degli sportivi; è particolarmente indicato sui formaggi.
Un posto d’onore ha la Marmielata: una marmellata in cui alla frutta si aggiunge il miele di acacia al posto dello zucchero, il risultato è una marmellata d’eccezione dal sapore unico, meno calorica e più salutare delle comuni marmellate. Se ne producono di diversi tipi, di uva, mirtilli, lamponi, more, castagne, fichi.