Filettino è un piccolo borgo circondato da un vasto scenario montuoso di cui fanno parte cime che sfiorano i 2000 metri. Il clima asciutto ne fa un luogo perfetto in ogni stagione: in primavera e in estate i fitti boschi e i prati, solcati da scolature e ruscelli, sono l’ideale per gite ed escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike; in inverno una spessa coltre di neve ricopre gli altipiani e la conca di Campo Staffi dove si possono praticare tutti gli sport invernali.
Inserita nello splendido contesto naturalistico del Parco Regionale dei Monti Simbruini, Filettino vanta le vette più alte della Val d’Aniene: il Monte Viglio (2156 m), il Cotento (2014 m), il Crepacuore (1997 m), il Viperella (1836 m), il Tarino (1959 m). Montagne maestose, solcate da sentieri adatti sia agli escursionisti più esperti che alle famiglie con bambini che vogliono rilassarsi nella natura incontaminata. La natura carsica di queste montagne, e i fitti boschi di cui sono ricoperte, rende il territorio ricco di sorgenti e fonti dalle acque purissime, come la Fonte dell’Acqua Santa, immersa in un vero e proprio parco pubblico alle porte del paese, la Fonte della Moscosa, che si affaccia sul profondo canalone della Val Granara, sulle pendici del Viglio, o l’affascinante Fiumata, un’ampia vallata dal paesaggio fiabesco creata dai torrenti Rogliuso e Corore che sgorgano dai versanti opposti del Monte Tarino e a valle confluiscono formando il primo tratto dell’Aniene. Tra Filettino e Trevi si trova la Sorgente del Pertuso, una delle risorgive più grandi d’Europa. Qui, con una diga, è stato creato un piccolo lago dalle acque freddissime, un vero paradiso per gli appassionati di pesca alla trota, immerso tra le colline boscose che ospitano l’Area faunistica del capriolo che è possibile visitare partecipando alle escursioni didattiche organizzate dall’Ente Parco.
Il centro storico è molto grazioso. Sulla piazza principale si trova la Fontana Caraffa (o delle 3 cannelle) da cui secondo la tradizione ha origine l’Aniene. Tante sono le chiese e chiesette rurali, chiamate “cone”, come la Chiesa di San Bernardino da Siena che conserva dei bellissimi affreschi quattrocenteschi o la Chiesa di San Nicola, con affreschi del XIII secolo che riproducono una scena del Giudizio Universale opera dello stesso Frater Romanus che lavorò nel Sacro Speco di Subiaco.

Ben collegato da navette ed autobus regionali Campo Staffi si trova a soli 5 chilometri dal centro del paese ed è dotata di tutti i servizi: scuola-sci, ampio parcheggio asfaltato, bar, ristoranti, nolo sci e servizio di soccorso. I suoi 13 chilometri di piste variano dai 1600 ai 2000 metri di quota e godono di un ottimo grado d’innevamento per cinque mesi l’anno. Lo Snowboard Club Giacomains gestisce lo Snowpark ed organizza ogni anno gare ed eventi di alto profilo. Dalla fine del parcheggio asfaltato partono 3 anelli da fondo (da 3, 5 e 10 chilometri) e diversi percorsi per gli amanti delle racchette da neve che si snodano sui pianori del Campo Ceraso ed offrono, anche ai meno allenati, splendide escursioni immersi in scenari incantevoli.
Trekking ed escursioni
Alpinismo,
Sci e sci nordico,
Snowboard e Snow Alp,
Mountain Bike,
Equitazione
Pesca sportiva
Manduluni (fagioli bianchi grandi),
Patate,
Noci e nocciole,
Prugne e ciliegie.
Nei boschi: more, fragole, lamponi, mirtilli e funghi
Comune: Tel. 0775 581.832
Impianti Campo Staffi:
Tel. 0775 580.006
Provincia: Frosinone
Altitudine: mt 1063 slm
Abitanti: 550
Nome abitanti: Filettinesi