Sabato 8 Settembre, Anticoli Corrado – Inaugurazione della mostra “Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado”, a cura di Manuel Carrera, nel Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado. L’evento intende omaggiare la figura di Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), uno dei più influenti pittori italiani del Novecento, e al contempo ricordare il figlio Pierluigi, cittadino onorario di Anticoli Corrado recentemente scomparso. L’artista appartiene a quella folta schiera di pittori italiani e stranieri profondamente innamorati del borgo laziale, i quali, già a partire dalla metà dell’Ottocento, lo scelsero come luogo in cui vivere e operare, all’insegna di un mito romantico che ha origine nel Grand Tour. Fausto Pirandello sposò la celebre modella anticolana Pompilia D’Aprile, dalla quale ebbe due figli.
Grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Fausto Pirandello e dell’Istituto di Studi Pirandelliani e del Teatro Contemporaneo e ai prestiti di opere concessi da alcune importanti collezioni private, la rassegna espositiva indaga il rapporto del pittore, celebre figlio d’arte, con i colleghi attivi come lui ad Anticoli Corrado tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento. Tra questi, alcuni dei protagonisti dell’arte italiana del tempo quali Felice Carena, Emanuele Cavalli e Giuseppe Capogrossi, rappresentati nelle collezioni del Museo da alcuni capolavori realizzati durante i soggiorni anticolani.
In mostra sarà inoltre presente il ritratto di Pierlugi Pirandello eseguito dal nonno, il premio Nobel Luigi Pirandello, la cui attività di pittore è ancora oggi meno nota.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, con approfondimenti di Manuel Carrera (Fausto Pirandello e gli artisti di Anticoli Corrado) e Michela Bassu (Fausto Pirandello e Lionello Venturi).
Luogo: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado
Alle ore: 11:00
Durata della mostra: 21 luglio ~ 27 agosto 2018
Orari: Martedì – venerdì: h. 10-16 / Sabato – domenica: h. 10-18
Biglietti: Intero 3€; ridotto 2€
Info mail: museoanticoli@gmail.com
Tel/fax: 0774/936657
Altre info su: www.museoanticoli.it