Sabato 25 gennaio 2020, Tivoli – Ricchissimo di biodiversità vegetale, il Monte Catillo è una perla naturalistica incastonata nel bellissimo paesaggio rappresentato da Tivoli con la campagna circostante. Le splendide e imponenti sughere, con la loro magnifica corteccia, i cerri, la rarissima pseudosughera (Quercus crenata) e le altre specie peculiari della Riserva, come lo storace o il Paliurus spina-christi (pianta i cui rami, secondo una leggenda, sono stati utilizzati per la corona di spine di Gesù), rendono questa escursione particolarmente suggestiva per gli amanti della natura. Per non parlare poi dei magnifici scorci di Tivoli che si possono gustare dal Monte, o della stessa Grande Cascata, che, verso la fine del nostro itinerario, si lascerà ammirare dall’alto. Insomma un altro “must” fra le escursioni a due passi a Roma!
Difficoltà: media-facile
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 430 m
Profilo itinerario: anello
Cosa portare: abbigliamento adatto alla stagione, scarponi da trekking, stivali in gomma o vecchie scarpe da ginnastica per attraversare i guadi, calzini di ricambio, asciugamano, giacca impermeabile, cappello in pile, felpa in pile, guanti, zaino da 20/30 l, pranzo al sacco. Sono consigliati: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica.
Luogo: Riserva Naturale di Monte Catillo, Tivoli
Organizzatore: Four Season Natura e Cultura
Costo: 15,00€
Ritrovo: Partenza da Roma Tiburtina, al binario del treno 26264 con treno delle ore 8:20 per Tivoli; in alternativa: ore 9:25 – Piazzale antistante la stazione ferroviaria di Tivoli – Via Sant’Angese. Prenderemo il treno del rientro per Tiburtina fra le 16 e le 17. ATTENZIONE: è necessario acquistare il biglietto di andata prima della partenza per l’escursione
Guida: Francesco Tozzi (Reg. Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. LA491), Tel. 349 579.38.83
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 di venerdì
Info Line: 06 278.009.84
Info Email: infoviaggi@fsnc.it