Domenica 23 agosto 2020, Fondi di Jenne – Dallo splendido pianoro carsico di Fondi di Jenne, nei pressi di Monte Livata, percorreremo un agevole e vario percorso ad anello tra saliscendi immersi in maestose faggete e punti panoramici sulle cime circostanti, da Monte Autore alla Monna. Passeremo accanto a due cavità carsiche molto suggestive: il Pozzo della Creta Rossa, profondo 100 m e il pozzo della Neve, una delle numerose grotte dei Monti Simbruini la cui temperatura è di 1°, motivo per cui venne utilizzata per secoli per ricavare il ghiaccio che i valligiani portavano di notte, a dorso d’asino, a Roma ricavandone buoni guadagni. Al termine una meritata sosta ristoratrice a Monte Livata
Verranno fatte rispettare le regole sulle distanze, sull’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) e sui comportamenti per la riduzione dei rischi
Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistica, medio facile)
Adatto a: adulti con esperienza di trekking, bambini abituati al cammino. Cani ammessi su richiesta
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 200 m
Durata: 5 ore
Attrezzatura: mascherina, igienizzante per le mani, scarpe da trekking, un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, borraccia con lt 1,5 di acqua, cappello, pranzo al sacco, telo per sedersi. Sono consigliati i bastoncini
Luogo: Piana dei Fondi di Jenne, Jenne
Organizzatore: Associazione Stella dei Venti
Costo: contributo per organizzazione e guide € 10 (i bambini non pagano)
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Accessibilità: non adatta ai disabili
Prenotazione obbligatoria!!
Ritrovo: ore 10.15 a Monte Livata di fronte al bar Livata Caffè, segue spostamento in auto di 3 km
Info Email: stelladeiventi.trek@gmail.com
Info e prenotazioni: 339 438.64.20 Annalisa (anche watsapp)