Dalla fine dell’autunno alla primavera inoltrata, sui Monti Simbruini il tempo sembra fermarsi sotto una candida coltre di neve. Si ha l’impressione di trovarsi in un mondo incantato, all’orizzonte i contorni dei crinali si addolciscono, i rumori sono ovattati, non c’è confusione. È un momento magico per scoprire la purezza della natura passeggiando nei boschi con le ciaspole ai piedi; un’esperienza unica che tocca l’anima.
Le escursioni con le ciaspole, o racchette da neve, negli ultimi anni sono diventate uno sport molto diffuso che permette anche a chi non scia di vivere la montagna in inverno, lontano dal caos delle piste. Per camminare sulla neve sono praticamente indispensabili, servono a non farvi sprofondare poiché il peso del corpo viene distribuito su una superficie piú ampia.
Non c’è bisogno di equipaggiamenti particolari, l’importante è indossare un abbigliamento a strati, avere una giacca a vento e scarponcini idrorepellenti, racchette e bastoncini possono essere noleggiati a Campaegli, Monte Livata, Campo dell’Osso e Campo Staffi. Dovete portare con voi soltanto l’amore per la natura e avrete modo di scoprire mete che neanche gli sciatori possono raggiungere, e se vi sentite insicuri o preferite andare in gruppo potete sempre rivolgervi alle associazioni Vivere l’Aniene a Subiaco e Natura Avventura a Campaegli che organizzano escursioni guidate o vi metteranno a disposizione le loro guide escursionistiche ambientali per giornate indimenticabili.