Il vino Cesanese di Affile nasce da un territorio vitivinicolo di modesta estensione, come le colline affilane. È un vino sorprendente, più volte premiato tra i migliori vini italiani, ottimo per accompagnare primi piatti robusti, secondi di carne rossa, formaggi saporiti e salumi.
Dal colore rosso rubino e il profumo intenso e fruttato, valorizzato dall’affinamento in botti di rovere, il vino Cesanese Affilano nasce da un felice connubio tra assolati terreni calcarei-argillosi, un micro-clima fresco e ventilato e una sapiente tradizione enologica capace di esaltare le caratteristiche inconfondibili che lo differenziano dai vicini Cesanese di Piglio e Cesanese di Olevano Romano.
È prodotto da un vitigno autoctono la cui coltivazione fu iniziata nel III secolo a. C. dai romani, il suo stesso nome (dal latino “cesae” ovvero alberi tagliati) lo si deve all’immensa opera di disboscamento che essi fecero per far spazio ai vigneti. Da allora è stato custodito con orgoglio dagli affilani che nello stemma del paese hanno un tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato sul tronco (che simboleggia le proprietà salutari di questo vino) e nel Settecento arrivarono a stabilire nello statuto comunale “pene severissime a chiunque avesse avuto l’ardire di recare danno alle vigne”.