Domenica 27 settembre 2020, Cervara di Roma – Addentrandosi nei suoi vicoli e lungo le scalinate, si scopre uno spettacolo unico, quasi surreale con rocce plasmate in sculture, pareti di pietra viva da cui emergono volti, corpi dormienti, gnomi: è il frutto di uno straordinario sodalizio con gli artisti che ha trasformato il paese in uno straordinario museo a cielo aperto. Ma Cervara è anche la porta d’ingresso al Parco dei Monti Simbruini, una suggestiva macchia verde con prati di erba bassa e soffice e una ricca flora formata da faggeti, pini e ginepri che noi attraverseremo incontrando l’Area Faunistica del Cervo e giungendo ad un’antica rocca fortificata eretta per controllare il traffico commerciale tra Lazio e Abruzzo che compare all’improvviso in mezzo al bosco.
Tornando, nel nostro percorso ad anello, verso il punto di partenza godremo di un panorama veramente suggestivo: Cervara che domina da una piramide di roccia e faggi sulla immensa media valle dell’Aniene tra Agosta e Subiaco.
Conclusa l’escursione, se il tempo a disposizione ce lo consentirà, saliremo sul punto più alto di Cervara, la splendida Rocca dell’XI secolo, e percorreremo i vicoli del borgo alla ricerca dei tanti murales sculture ospitati.
Difficoltà: media (E= escursionistica)
Lunghezza: 13 Km
Dislivello: 400 mt
Durata: circa 6 ore
Attrezzatura: Scarpe da trekking obbligatorie; Bastoncini da trekking consigliati; Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia e di portare indumenti di ricambio da lasciare in auto; Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua
Luogo: Cervara di Roma
Organizzatore: Gotrekk
Ritrovo: ore 09:00 Cervara di Roma
Prenotazione obbligatoria
Costo: € 15,00
Guida: Guida AIGAE Agostino Anfossi
Info Email: gotrekk@gotrekk.it
Info Line: 377 550.10.91