I borghi nel Parco dei Monti Simbruini
Foreste di faggio che si alternano a vasti altipiani, da cui svettano alcune delle cime più alte dell’Appennino Laziale, è la catena montuosa dei Simbruini, con i suoi sette paesi che hanno plasmato la storia religiosa dell’Europa medievale
Filettino è un piccolo borgo circondato da un vasto scenario montuoso di cui fanno parte cime che sfiorano i 2000 metri. Il clima asciutto ne ...
Nell'alta Val d'Aniene, dove i Monti Simbruini si saldano ai Cantari e agli Ernici, un imponente torrione rende Trevi nel Lazio inconfondibile, arroccata su un colle ...
Vallepietra è circondata da cime prossime ai 2000 metri nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini. La posizione solitaria, la ricchezza d'acqua e boschi di ...
Jenne
è un paese dai forti contrasti che si rivelano nella varietà di ambienti che la natura esibisce nel dislivello di circa 900 metri tra il ...
Subiaco è il paese più grande del Parco dei Monti Simbruini, ricco di storia e cultura vi attende con la sua straordinaria varietà di ambienti ...
Cervara di Roma, costruita su una montagna come un nido d’aquila, dai suoi oltre mille metri d’altitudine domina silenziosa sull'alta Valle. È un borgo che ha ...
Terra di confine tra Lazio e Abruzzo, Camerata Nuova è immersa in un paesaggio montano incontaminato, fatto di splendide vallate e folti boschi che si ...