Arroccato su un’altura dei Monti Ruffi che si affaccia sulla vallata del Rio Cona, Canterano offre uno splendido panorama: da un lato si scorge la suggestiva gola boscosa dei Simbruini da cui spiccano i Monasteri Benedettini e poi Subiaco, Agosta, Cervara e Roviano, dall’altro le cime dei Monti Affilani e il passo che porta alla Valle del Giovenzano. Un paesaggio emozionante, “traslazione del desiderio” come scrisse Rafael Alberti nelle sue “Canzoni dell’Alta Valle dell’Aniene”.
Canterano è un’ottima base di partenza per i bellissimi sentieri dei Monti Ruffi che, tra piane carsiche costellate di rocce bianchissime e boschi di lecci, castagni e querce, si snodano sul tracciato delle antiche vie degli Equi dove si trovano piccoli tesori come le pitture rupestri della Morritana (mt 700), il paesaggio incontaminato della Piana del Merro che spazia dalla gola dell’Aniene ai bastioni dei Monti Prenestini o i vecchi castelli difensivi dell’Abbazia di Santa Scolastica, Rocca Canterano, Rocca di Mezzo e Rocca Martino e Rocca Suraci. La Vallata del Cona, coltivata a olivi, visciole, nocciole e castagni, è resa fertile da torrenti e ruscelli perfetti per escursioni sia a piedi che a cavallo. Molto piacevole è la gita al Peschio, il piccolo torrente che, formando una serie di cascatelle, scivola tra i boschi di castagno della Valle delle Canepine. Alcuni resti di mura ciclopiche, ben visibili vicino al cimitero, testimoniano le origini antichissime di Canterano. Gli studiosi ipotizzano che si tratti di opere difensive costruite dai Pelasgi, un antico popolo marinaro proveniente dal Peloponneso, un’ipotesi che potrebbe essere accreditata dal singolare stemma del paese che rappresenta una nave a vele spiegate. Il centro storico, è molto suggestivo, con le strette viuzze e le improvvise aperture delle piazzette, come fossero delle terrazze sul panorama circostante. Da vedere la Torre Medievale e la Chiesa di Santa Maria e San Mauro; appena fuori del borgo si trova il Santuario della Madonna degli Angeli.
Trekking ed escursioni,
Mountain Bike,
Equitazione
Pane,
ciambelle al vino,
salame del re, castagne,
funghi e tartufi,
asparagi selvatici
Comune: Tel. 0774 803.023
Provincia: Roma
Altitudine: mt 602 slm
Abitanti: 401
Nome abitanti: canteranesi