È un magnifico percorso ad anello in cui si alternano tratti di bosco ad ampie radure. D’inverno può essere percorso in buona parte anche con gli sci da fondo o le ciaspole.
Campo Staffi (1770 mt) è l’area sciistica di Filettino. Dal parcheggio, ai piedi delle sciovie, si scende a sinistra seguendo il tracciato della sciovia, arrivati in fondo il sentiero prosegue su una strada sterrata che entra nel bosco; quando gli alberi iniziano a diradarsi si scorge, su un piccolo colle il rifugio di Campo Ceraso e una serie di pratoni digradanti con il volubro (punto di abbeverata per il bestiame al pascolo brado) che spicca nell’erba come una piccola gemma; sulla sinistra il Monte Tarino (1961 mt) sulla
destra la Serra San Michele che marca il confine con l’Abruzzo. Si continua a seguire la carrareccia voltando a sinistra, da questo punto si segue la segnaletica per il Sentiero Italia (SI) e il Sentiero Europa (E1) che aggirano il colle fino ad arrivare su un largo canalone che risale dolcemente verso Monna della Forcina (1580 mt) da cui si gode la vista i Monti Ernici e si affaccia sulla ripida Valle Forchitto che scende verso Fiumata. Si piega a sinistra seguendo il tracciato dei sentieri 694a e 651, che rientra per un breve tratto nel bosco, fino ad arrivare alle radure della Valle le Lisce con tavoli da picnic. Da qui il sentiero diventa ripido. Si sale nel bosco finché si arriva ad incrociare il sentiero di partenza per risalire fino a Campo Staffi.
(Percorso nella Carta escursionistica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini)